RICONOSCIMENTI & QUALITÀ
La Greenlab Group possiede un Sistema di Gestione per la Qualità certificato
da Certiquality in accordo alla Norma UNI EN ISO 9001:2015, accreditato ACCREDIA in accordo alla
Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ed è riconosciuto dal Ministero della Sanità per l'esecuzione di
analisi chimiche e microbiologiche ai fini dell'autocontrollo nel settore alimentare.
POLITICA DELLA QUALITA’Nell’intento di mantenere la propria competitività
ed accrescere le quote di mercato, la Direzione Aziendale intende perseguire una moderna gestione della Qualità,
puntando ad un'ottimale Organizzazione delle risorse,
per ottenere la piena soddisfazione del Cliente.
Per questo si impegna ad operare in sostanziale accordo con le Norme UNI EN ISO 9001:2015 e
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 per quanto riguarda la gestione tecnica del laboratorio e a migliorare in
modo continuo l’efficacia del sistema di gestione.
Le basi della Politica per la Qualità della Greenlab Group s.r.l. si riassumono nei seguenti principi-obiettivi:
1. Attenzione focalizzata al Cliente, poiché il Cliente soddisfatto è la risultante di processi aziendali
ottimizzati che massimizzano la Qualità;
2. Miglioramento continuo dell’efficacia del Sistema di gestione per la Qualità.
Per conseguire i suddetti obiettivi, la Direzione ha assunto i seguenti impegni:
° adeguamento dei servizi e dei relativi processi ai bisogni ed ai requisiti dei Clienti e delle
metodiche adottate per fornire servizi di elevata qualità;
° adeguamento dei servizi offerti ai clienti alle norme cogenti relative all’autocontrollo nel
settore alimentare (HACCP), agli adempimenti per la sicurezza e alla gestione dei rifiuti;
° impegno per una buona pratica professionale e per la qualità delle prove e tarature offerte
ai clienti in accordo alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005;
° adeguamento alle Norme vigenti per i processi produttivi in materia di sicurezza degli
ambienti di lavoro;
° elaborazione della documentazione del Sistema di gestione per la Qualità, che definisca
le regole assunte come standard di riferimento organizzativo, procedurale ed operativo;
° definizione di compiti e responsabilità delle Funzioni Responsabili e "non" in Azienda
efficienza operativa dei processi;
° mantenimento di un elevato livello di addestramento professionale del personale,
comprensivo della familiarità con la documentazione per la Qualità;
° costante adeguamento del Sistema Qualità all’evoluzione del mercato e rispetto delle
prescrizioni da parte delle Funzioni responsabili e “non”;
° costante coinvolgimento del personale nel considerare la qualità quale strumento necessario
per il miglioramento continuativo delle prestazioni aziendali;
° definizione e revisione periodica degli obiettivi per la Qualità, da monitorare,
compresa la soddisfazione del Cliente;
° misura del rispetto, efficacia ed adeguatezza del Sistema Qualità, tramite
Verifiche Ispettive interne programmate e Riesami della Direzione ad intervalli regolari.